Le vigne si arrampicano tra gli ulivi sulle sue dolci colline e raccontano una tradizione antica, fatta di mani esperte e vendemmie al tramonto.
La viticoltura elbana trova le sue origini nelle culture etrusche, greche e romane, ma a renderla unica sono il suo microclima fatto di sole intenso e brezza marina e la macchia mediterranea con i suoi profumi.
La produzione di vini elbani annovera bianchi freschi e profumati come il Vermentino e l’Ansonica, rossi intensi come il Rosso delle Ripalte, e naturalmente l’iconico Aleatico Passito, dolce e avvolgente, simbolo dell’isola e della sua anima solare.
Immaginate visitare una cantina elbana immersa nel verde e vista mare.
Le degustazioni si accompagnano a panorami che tolgono il fiato: filari che sfumano nel blu del mare, profumo di erbe aromatiche e la luce dorata del tramonto.
Da Porto Azzurro a Marina di Campo, da Capoliveri a Marciana, ogni azienda vinicola custodisce il segreto di un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.
Il vino elbano per eccellenza, l’Aleatico Passito, va a braccetto con la Schiaccia Briaca, dolce tipico dell’Elba, mentre per accompagnare i piatti tipici come totani, zuppe e crostacei appena pescati, un Vermentino fresco è perfetto!
Ogni sorso racconta la natura generosa dell’isola e si sposa alla perfezione con la sua cucina autentica.
All’Hotel Brigantino di Procchio puoi vivere l’Elba più genuina, tra mare e colline, gustando un calice di vino locale dopo una giornata di mare o di escursioni.
Un brindisi che racchiude il cuore dell’isola: semplice, profondo, indimenticabile.
Via Aldo Rossi n, 31, Montecatini Terme, 51016
Partita IVA 02013300476
Codice fiscale e n. iscrizione 02013300476
del Registro delle Imprese di PISTOIA-PRATO
REA PT – 602516
Cap. soc. vers. € 10.000,00
PEC brigantinosrl@legalmail.it
Codice Locazioni Brevi: IT049010A1Q47M3G8B
Scrivici!